Dramma tragico in due parti di Gaetano Donizetti, libretto di Salvatore
Cammarano, dal romanzo di Walter Scott
La sposa di Lammermoor. Fu
rappresentato la prima volta a Napoli nel 1835. La vicenda è imperniata
sul drammatico, contrastato amore tra Edgardo Ravenswood e Lucia Ashton
appartenenti a due famiglie fieramente rivali. I due giovani sono fidanzati
segretamente, ma la madre impone a Lucia un altro matrimonio. Lucia è
costretta ad acconsentire, ma uccide lo sposo e poi muore, dopo una crisi di
follia. Edgardo, sopraggiunto per fare vendetta, si uccide dinanzi al corpo
esanime della sua amata. La
L. di L. è considerata da molti il
capolavoro di Donizetti. L'opera raggiunge pienamente una vigorosa unità
drammatica che non è rallentata dalle grandi oasi liriche che
costituiscono la viva ricchezza dell'opera.